Il congiuntivo in inglese è una forma di verbo utilizzata per esprimere situazioni ipotetiche, di desiderio, di richiesta o di incertezza.
QUANDO SI USA IL CONGIUNTIVO
Ecco un modo per aiutarti a ricordare: Hungry Wallabies Demand Unagi (I Wallabies affamati chiedono l'Unagi)
- H for Hypothetical
- W for Wishful
- D for Demanding
- U for Uncertain
Si immagini un wallaby che si trova in una situazione difficile: sta morendo di fame (demanding food, chiede cibo), sta fantasticando sul suo prossimo pasto a base di unagi (wishful, desideroso), non è sicuro di riuscire a prendere qualcosa (uncertain, incerto) e si chiede cosa succederebbe se fosse più veloce (hypothetical, ipotetico).
H - Hypothetical (Ipotesi): Se il wallaby fosse più veloce, avrebbe facilmente la sua cena di unagi.
W - Wishful (Desiderio): Il wallaby desidera essere a tavola con unagi invece di cercare rimasugli. (un desiderio per qualcosa che non è vero)
D - Demanding (Richiesta): Il wallaby alpha insiste affinché la mandria cacci unagi prima del tramonto. (una richiesta o necessità)
U - Uncertain (Incertezza): È possibile che il wallaby sia abbastanza fortunato da trovare unagi nel fiume. (incertezza o dubbio)
In inglese moderno, di solito usiamo "might" o "may" per esprimere possibilità o incertezza in modo naturale. (Ad esempio: "The wallaby might be lucky enough to find unagi in the river." "ll wallaby potrebbe avere la fortuna di trovare degli unagi nel fiume”.) L'uso di "be" nella forma congiuntiva è più formale e lo si incontra comunemente in contesti legali, accademici o molto formali. L'inglese quotidiano preferisce l'uso dei verbi modali per esprimere la stessa idea in modo che sembri naturale.
Struttura del congiuntivo in inglese
Present Subjunctive o congiuntivo presente
Si usa in contesti formali, come richieste, raccomandazioni o espressioni di necessità.
- Si usa il verbo base (senza -s per la terza persona singolare).
Esempi:
- She recommended that he leave early. (Gli ha consigliato di andarsene prima.)
- It is essential that she get to the airport early. (È essenziale che arrivi all'aeroporto in anticipo.)
Subjunctive in second conditional (Present/Future hypothetical) o condizionale presente progressivo
Clausola "if": Usa past simple (passato semplice) per parlare di una situazione immaginaria o irrealizzabile.
Clausola principale: Usa 'would' + verbo base per esprimere cosa succederebbe se la condizione si realizzasse.
Esempi:
- If I were you, I would take the offer. (Se fossi al tuo posto, accetterei l'offerta.)
In questo caso, "If I were you" è una situazione immaginaria che non può accadere (perché io non posso essere te). Il "were" è usato al congiuntivo (forma irregolare di "to be" per la 1ª, 2ª e 3ª persona singolare), ed esprime una condizione irreale o ipotetica. La parte successiva "I would take the offer" è la conseguenza immaginaria di tale situazione.
- If I had more time, I would travel the world. (Se avessi più tempo, viaggerei per il mondo.)
Qui, "If I had more time" esprime una condizione che non è vera nel presente (forse non ho più tempo) e la seconda parte ("I would travel the world") mostra ciò che farei se quella condizione fosse vera.
Uso del "were" con il congiuntivo:
Il verbo "were" viene utilizzato al posto di "was" nelle frasi ipotetiche per tutte le persone singolari (I, he, she, it) nella clausola "if". Questo è un uso del congiuntivo, che rende la situazione più formale o irreale.
Esempio:
- If I were rich, I would buy a mansion. (Se fossi ricco, comprerei una villa.)
In questo esempio, "If I were rich" non si riferisce a una realtà, ma a un'ipotesi che non corrisponde alla situazione attuale (probabilmente non sono ricco). Il "were" qui non è un errore grammaticale, ma una forma tradizionale del congiuntivo per il verbo "to be".
"Wish" o "If Only"
1. Introducono anche idee ipotetiche nel presente o nel futuro usando il congiuntivo.
- I wish I were taller. (Magari fossi più alto). Situazione ipotetica nel presente.
- If only I had more time, I would finish my work. (Se solo avessi più tempo a disposizione, finirei il mio lavoro.) Scenario immaginato e irreale.
2. Sono anche usati per esprimere rimpianto su qualcosa nel passato.
Esempi:
- I wish I had studied harder for the exam. (Vorrei aver studiato di più per l'esame) (Rimpianto su un'azione passata.)
- If only he had called, we wouldn’t have missed the bus. (Se solo avesse chiamato, non avremmo perso l'autobus.) (Situazione ipotetica riguardo al passato.)
Subjunctive in 3rd Conditional (Past hypothetical) o condizionale passato
La clausola "if" usa il past perfect, e la clausola principale usa would have + past participle. Si riferisce a situazioni ipotetiche nel passato che non sono accadute e spesso esprime rimpianto.
Esempio:
- If I had studied more, I would have passed the exam. (Il past perfect ‘had studied’ esprime un rimpianto su qualcosa che è accaduto nel passato: ora si rimpiange di non aver studiato di più.)
Aggettivi che scatenano il congiuntivo
Alcuni aggettivi, in particolare quando sono accompagnati da "that", richiedono spesso l'uso del congiuntivo: It’s important that / It’s necessary that / It’s imperative that / It’s crucial that/ It’s essential that / It’s vital that
Esempio: It’s crucial that the mob of wallabies find unagi soon. (È cruciale che la folla di wallaby trovi l'unagi presto.)
Verbi che attraggono l'umore congiuntivo
Alcuni verbi favoriscono o attirano l'uso del congiuntivo in inglese. Sono i cosiddetti verbi COWSRAID: "to command," "to order," "to wish," "to suggest," "to recommend," "to ask," "to insist" y "to demand."
Esercizi
Attività 1: Identifica i 3 usi del congiuntivo in questo testo e decidi se sono ipotetici (H) o un desiderio (W).
"Long ago, people believed that dandelions held the power to grant wishes. If a person were to blow the seeds into the wind, it was said that their dreams might come true. If people appreciated the beauty of dandelions more, they would not be dismissed as weeds. If only we were as powerful as the dandelion."
Attività 2: Identifica le citazioni di Shakespeare (scritte in inglese moderno) che usano il congiuntivo.
"I wish he were fatter!" (Julius Caesar)
"All the world's a stage, and all the men and women are merely players." (As You Like It)
"I wish it were bedtime, and that everything was fine." (Henry IV, Part I)
"To be or not to be, that is the question." (Hamlet)
"Oh, if only he were here to call me an idiot!" (Much Ado About Nothing)
"The course of true love never did run smooth." (A Midsummer Night's Dream)
Risposte
Attività 1:
1. If a person were to blow the seeds into the wind (H)
2. If people appreciated the beauty of dandelions more (H)
3. If only we were as powerful as the dandelion (W)
Attività 2: 1, 3 & 5 sono congiuntivi e tutti esprimono un desiderio (W).