"If only": come esprimere desiderio e rimpianto in inglese

Ti insegno a usare 'If only' in inglese per esprimere desideri e rimpianti come un madrelingua. Spiegazione chiara con esempi pratici, struttura grammaticale ed errori comuni da evitare.

Aggiornato il giorno

"If only": come esprimere desiderio e rimpianto in inglese
Stampare

"If only" è l’espressione per eccellenza per esprimere desideri e rimpianti in inglese. Come insegnante, so che molti ispanofanti trovano difficile usarla. Ma non più! Qui ti spiego in modo chiaro e conciso come usare "if only": la struttura delle frasi, quando utilizzarla e esempi pratici per vedere questa importante espressione in azione.

"If only": come esprimere desiderio e rimpianto in inglese

L'altro giorno mi è successa una cosa estremamente imbarazzante. Stavo camminando tranquillamente per strada, pensando ai fatti miei, quando all'improvviso ho sentito un insolito refrigerio alle gambe. Alcune macchine hanno iniziato a suonare il clacson e quando ho alzato lo sguardo ho visto la mia gonna sul marciapiede! Il nodo che avevo fatto la mattina mentre mi vestivo si è sciolto e ho perso la gonna in una delle strade più trafficate di La Coruña. Dopo quel momento di “per favore, vorrei che la terra mi inghiottisse" mi sono passati per la testa una serie di pensieri, tutti legati a desideri e rimpianti:

  • If only I knew how to tie better knots! (Se solo sapessi fare nodi migliori!)
  • If only I could disappear! (Se solo potessi scomparire!)

In questo articolo vedremo come esprimere desideri e rimpianti in inglese con la frase If only.

Quando si usa 'if only' in inglese?

Ci sono tre casi in cui possiamo usare espressioni che iniziano con If only:

  1. Quando vorremmo che una situazione fosse diversa (e in molti casi è impossibile).
  2. Per esprimere rammarico per qualcosa che è accaduto in passato.
  3. Per esprimere desideri che sono considerati impossibili nel presente.

Caso 1: If only the situation were different. (Se solo la situazione fosse diversa.)

In questo caso, ci sono un paio di opzioni riguardo alla struttura della frase:

  • If only + Verbo al Passato Semplice + Complemento
  • If only + Verbo al Passato Continuo + Complemento

Esempi:

affermativo

  • If only no one saw me. (Se solo nessuno mi vedesse.)
  • If only I was wearing pants. (Se almeno indossassi dei pantaloni.)

negativo

  • If only there weren’t so many people on the street. (Se solo non ci fossero così tante persone per strada.)
  • If only I weren’t wearing leopard print panties. (Se almeno non indossassi delle mutande con stampa leopardata.)

Interrogativo

  • Non è possibile con If only!

Caso 2: If only this hadn’t happened. (Se solo questo non fosse successo.)

La struttura è la seguente:

  • If only + Soggetto + Verbo al Passato Perfetto + Complemento

Esempi:

affermativo

  • If only I had worn pants that day. (Se solo avessi indossato i pantaloni quel giorno.)

negativo

  • If only I hadn’t decided to walk to work. (Se solo non avessi deciso di andare al lavoro a piedi.)

Interrogativo

  • Non è possibile con If only!

Caso 3: If only this could be true. (Se solo questo fosse vero.)

Queste frasi con If only si formano così:

  • If only + Soggetto + would/could + Verbo all'infinito + Complemento

Esempi:

 affermativo

  • If only I could turn back time and walk down another street. (Se solo potessi tornare indietro nel tempo e camminare per un'altra strada.)

negativo

  • If only the other people on the street wouldn’t see me. (Se solo le altre persone per strada non mi vedessero.)

 Interrogativo

  • Non è possibile con If only!

Utilizzo di If only con il secondo e terzo condizionale

If only può essere utilizzato in frasi con il secondo e il terzo condizionale per esprimere idee più complete.

Puoi consulta questi articoli di Speak Up per un buon ripasso del secondo e del terzo condizionale in inglese:

E, In un altro articolo di Speak Up, esaminiamo come esprimere desideri con I wish:

  • I wish I had stayed in bed that day. (Vorrei essere rimasto a letto quel giorno.)

Secondo condizionale con if only

Per utilizzare If only con il secondo condizionale, segui questa formula:

  • If only + Passato Semplice + would/could + Infinito + Complemento

Esempi:

affermativo

  • If only it were earlier, there would be fewer people on the street.

(Si fosse più presto, ci sarebbero meno persone per strada.)

negativo

  • If only I weren’t so clumsy, I would tie better knots.

(Se non fossi così goffo, farei nodi migliori.)

 Interrogativo

Non è possibile con If only!

Terzo condizionale con if only 

Con il terzo condizionale, si può usare If only in questo modo:

If only + Passato Perfetto + would/could have + Participio Passato

Esempi:

 affermativo

  • If only it had been cooler, I would have worn pants instead of a skirt.

(Se fosse stato più fresco, avrei indossato i pantaloni invece della gonna.)

negativo

  • If only I hadn’t forgotten to do laundry, I would have worn a different skirt with a zipper.

(Se non mi fossi dimenticato di fare il bucato, avrei indossato una gonna diversa con una cerniera.)

Come puoi vedere, l'espressione “If only” è uno strumento molto utile per esprimere desideri e rimpianti in inglese, immaginando scenari diversi dalla realtà. Possiamo usare tre strutture di base per comunicare desideri sulla nostra situazione attuale, lamenti sul passato e anche situazioni che sono considerate impossibili.

Spero che non ti capiti mai una situazione imbarazzante come la mia, perdere la gonna in mezzo alla strada, ma se succede, sarai già preparato!

If only everything were this easy! (Se solo tutto fosse così facile!)

Creationism: Was Darwin Wrong?
iStock

Culture

Creationism: Was Darwin Wrong?

E se Darwin si fosse sbagliato? E se l’universo fosse stato davvero creato da un atto divino (nel giro di sei giorni) non più di 10.000 anni fa? È quello che credono 4 americani su 10. La teoria del creazionismo sta prendendo sempre più piede e viene insegnata in parecchie scuole.

Talitha Linehan

“I have been stung by 150 species of insect“

People

“I have been stung by 150 species of insect“

Feci il mio primo esperimento con punture di insetti all’età di sette anni: presi un’ape e la appoggiai sul braccio della maestra. Secondo la mia ipotesi l’ape l’avrebbe punta. E infatti avevo ragione.

Justin O. Schmidt

TODAY’S TOP STORIES

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Culture

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Oxford e Cambridge sono da secoli simbolo di eccellenza accademica, ma la loro rivalità sportiva è altrettanto famosa. Scopriamo come si preparano alla celebre regata annuale sul Tamigi immergendoci nel cuore di questa tradizione.

Melita Cameron-Wood