Non dire "I'm fine"! 14 modi per rispondere a "How are you?" come un madrelingua

Scopri i modi preferiti dagli inglesi per rispondere a "come stai" senza dire "I'm fine"!

Non dire "I'm fine"! 14 modi per rispondere a "How are you?" come un madrelingua
Stampare

“How are you?”. Sicuramente hai risposto quasi automaticamente con: “I’m fine, thank you. And you?”. E sì, è una risposta corretta, educata e molto “da manuale”. Probabilmente è stata una delle prime frasi che hai memorizzato a lezione o letto nei tuoi primi libri di testo. Ma se il tuo obiettivo è parlare in modo più naturale, allora è arrivato il momento di cambiare un po’ e ampliare il tuo repertorio con queste 14 risposte che i madrelingua danno quando viene chiesto loro come stanno.

14 modi per rispondere a "how are you" come un vero inglese madrelingua

A continuazione trovi alcune delle risposte più comuni (e anche alcune originali) che i madrelingua usano quando qualcuno chiede “How are you?” Scegli quella che si adatta meglio a te e al contesto!

Informali e positive

Queste sono le risposte più usate tra amici, colleghi o persone con cui hai confidenza:

1. “Good, thanks!” (Bene, grazie). Breve, semplice e molto comune.

Esempio:

— "Hey, how are you?" (Ehi, come stai?)

— "I’m good, thanks! And you?" (Bene, grazie! E tu?)

2. “Pretty good!” (Abbastanza bene). Un modo per dire che stai bene, senza esagerare.

Esempio:

— "How’s everything going?" (Come va tutto?)

— "I’m feeling pretty good, actually!" (Mi sento abbastanza bene, a dire il vero).

3. “Not bad.” (Niente male). Molto usato per dire che va tutto ok, con un tocco modesto o ironico.

Esempio:

— "How’s your day so far?" (Com’è la tua giornata finora?)

— "Not too bad, how about you?" (Niente male, e la tua?)

4. “Can’t complain!” (Non posso lamentarmi). Amichevole e molto diffusa. Vuol dire che, anche se non è tutto perfetto, va bene così.

Esempio:

— "How’s life treating you?" (Come ti tratta la vita?)

— "No complaints! Everything’s fine." (Nessuna lamentela! Tutto ok).

5 “I’m doing well!” (Sto bene!). Un po’ più formale, ma sempre comune, perfetta in ambienti professionali.

Esempio:

— "Hi, how are you today?" (Ciao, come stai oggi?)

— "I’m doing well, thanks for asking." (Sto bene, grazie per aver chiesto).

Con un tocco di umorismo o sarcasmo

I madrelingua, specialmente gli inglesi, usano spesso risposte ironiche o spiritose, soprattutto quando non vogliono entrare in dettagli o semplicemente non hanno voglia di fingere di stare bene. Ecco alcune risposte che puoi usare quando ti chiedono “How are you?”

6. “Still alive!” (Ancora vivo!). Divertente e un po’ autoironica, indica che sei ancora in piedi, anche se non al massimo.

Esempio:

— "How are you?" (Come stai?)

— "Still alive!" (Ancora vivo!)

7. “Same old, same old.” (Sempre la solita storia). Perfetta per dire che tutto va avanti come sempre, senza novità.

Esempio:

— "How’s it going?" (Come va?)

— "Same old, same old." (Sempre la solita storia).

8. “Living the dream!” (Sto vivendo il sogno!). Spesso usata in modo sarcastico, soprattutto quando si è bloccati nella routine.

Esempio:

— "How’s work?" (Come va il lavoro?)

— "Oh, you know… living the dream!" (Eh, sai com’è... vivendo il sogno!).

9. “I’ve been worse.” (Sono stato peggio). Tipicamente britannica, perfetta se non stai benissimo, ma nemmeno malissimo.

Esempio:

— "How are you today?" (Come stai oggi?)

— "I’ve been worse." (Sono stato peggio).

Risposte neutrali

Se vuoi essere onesto senza risultare negativo o troppo emotivo, queste sono risposte perfette:

10. “I’m okay.” / “I’m alright.” (Sto bene. / Più o meno.) Molto comuni: indicano uno stato neutro.

Esempio:

— "How are you today?" (Come stai oggi?)

— "I’m okay. Thanks for asking." (Sto bene. Grazie per aver chiesto).

11. “Could be better.” (Potrebbe andare meglio). Utile se non ti senti al top ma non vuoi entrare nei dettagli.

Esempio:

— "How’s everything going?" (Come va tutto?)

— "Could be better, but I’m managing." (Potrebbe andare meglio, ma me la cavo).

12. “I’m hanging in there.” (Tengo duro / Vado avanti). Usata quando stai attraversando un momento difficile, ma resisti.

Esempio:

— "How have you been lately?" (Come sei stato ultimamente?)

— "I’m hanging in there." (Tengo duro).

Risposte negative ma comuni

Essere sinceri a volte apre la porta a conversazioni più vere. Ecco alcune risposte che mostrano che non stai benissimo, ma senza esagerare:

13. “Honestly? Not great.” (Onestamente? Non benissimo). Perfetta se vuoi aprirti un po’ e parlare sul serio.

Esempio:

— "How are you doing lately?" (Come ti è andata ultimamente?)

— "Honestly? Not great. Just been dealing with a lot at work." (Onestamente? Non benissimo. Un sacco di stress al lavoro).

14. “I’ve had better days.” (Ho avuto giorni migliori). Realistica e moderata, ideale quando qualcosa non va ma non vuoi drammatizzare.

Esempio:

— "Hey, you alright?" (Ehi, tutto ok?)

— "Yeah, I’ve had better days, but I’ll be fine." (Sì, ho avuto giorni migliori, ma andrà bene).

PERCHÉ “I’M FINE, THANKS” SUONA UN PO’ STRANO?

Non è sbagliato. Dire “I’m fine, thanks” (Sto bene, grazie) è perfettamente corretto dal punto di vista grammaticale e cortese. Tuttavia, nella pratica, suona un po’ troppo formale, forzato o persino freddo, soprattutto in contesti informali.

È il classico tipo di frase che “sa di libro di testo”, più che di conversazione vera. Come se in italiano qualcuno ti chiedesse: “Come stai?” e tu rispondessi: “Sto bene, grazie. E Lei?”. Corretto, sì. Naturale... non proprio.

Nelle situazioni quotidiane, che si tratti di amici, colleghi, vicini o anche sconosciuti in un contesto rilassato, i madrelingua inglesi tendono a usare risposte molto più spontanee, leggere e informali. A volte con un tocco di umorismo, altre con un po’ di sarcasmo, oppure semplicemente dicendo come si sentono davvero, senza filtri né frasi fatte.

E DOPO? NON DIMENTICARE DI RICAMBIARE LA DOMANDA!

In inglese, è molto comune ricambiare la domanda per tenere viva la conversazione:

  • “Good, thanks. How about you?” (Bene, grazie. E tu?)
  • “Not bad. And yourself?” (Niente male. E tu?)

Non farlo può sembrare un po’ freddo. Anche se non vuoi prolungare la chiacchierata, un semplice “And you?” mostra gentilezza e interesse.

Come vedi, ci sono tanti modi per rispondere a “How are you?”, e quasi nessuno è “I’m fine, thank you”… almeno non in una conversazione naturale! Ti invitiamo a provare queste espressioni nelle tue lezioni, scambi linguistici o viaggi all’estero.

Ora che hai ampliato il tuo repertorio di risposte a una delle domande più basilari per iniziare una conversazione, dai un’occhiata ai nostri articoli su alcune espressioni in inglese e su un vocabolario utile per continuare a imparare.

TODAY’S TOP STORIES

Devils Tower: A Monument Surrounded By Stories And Legends
Shutterstock

Places

Devils Tower: A Monument Surrounded By Stories And Legends

Questa misteriosa torre di roccia ha ispirato il film di Steven Spielberg "Incontri ravvicinati del terzo tipo". Una leggenda dei nativi americani racconta come si sarebbe formata la Torre del Diavolo.

Martin Simmonds