Come imparare l'inglese da zero: una guida completa per principianti

Porsi l'obiettivo di imparare l'inglese da zero può risultare opprimente. Non disperare! Con questi 10 consigli che ti darò, ce la farai!

Aggiornato il giorno

Come imparare inglese da zero
Stampare

Iniziare a studiare l'inglese è un viaggio emozionante! Ecco i miei consigli didattici per aiutarti a studiare e mantenere la motivazione lungo il percorso.

Come imparare l'inglese da zero

1. Usa la tua prima lingua come strumento

Molte persone pensano di non dover fare affidamento sulla loro prima lingua quando imparano l'inglese. In realtà, la tua prima lingua può essere una risorsa potente.

Tradurre parole e frasi nelle fasi iniziali dell'apprendimento può aiutare a creare collegamenti significativi. Non è un problema usare le traduzioni: possono servire da ponte fino a quando non ci si sentirà più sicuri nell'usare unicamente l'inglese.

2. Tieni un quaderno di vocabolario ben organizzato

Costruire un vocabolario solido è essenziale quando si impara l'inglese. Uno dei modi migliori per farlo è tenere un quaderno di vocabolario strutturato. Ecco come consiglio di organizzarlo:

  • Scrivi la parola inglese e tutte le informazioni essenziali (ad esempio, la forma plurale se si tratta di un nome o la forma passata se si tratta di un verbo).
  • Aggiungi la traduzione nella tua prima lingua.
  • Elenca i verbi o le frasi che si accompagnano comunemente alla parola.
  • Pensa e scrivi una frase che utilizzi la parola, possibilmente facendo riferimento a qualcosa di personale.

Per esempio:

Word: party - parties (n)
Translation: festa
Collocates: have/ go to a party (fare/andare a una festa)
Sentence: "I went to Ana’s party last weekend." (Sono andata alla festa di Ana lo scorso fine settimana.)

3. Usa le mappe mentali per imparare il vocabolario

Le mappe mentali sono strumenti fantastici per imparare e memorizzare il vocabolario. Permettono di visualizzare le connessioni tra i diversi significati, le frasi e le collocazioni associate a una parola, rendendo più facile la comprensione della sua natura e del suo utilizzo. Per esempio, nel caso di una parola come “get” (ottenere), che ha molti significati, una mappa mentale può suddividere questi concetti in categorie organizzate visivamente e facili da navigare.

Questa tecnica non solo aiuta a vedere le relazioni tra i significati, ma incoraggia anche l'apprendimento attivo. La creazione di una mappa consente di interagire con il materiale in un modo che aiuta a consolidarlo nella memoria. Quindi, prendi dei pennarelli o usa strumenti digitali e sbizzarrisciti con la creatività! Usa colori, icone o disegni per rendere la mappa personale e divertente. Più è dinamica e interattiva, più sarà efficace per aiutarti a padroneggiare il vocabolario più difficile.

4. Pratica, pratica, pratica

Una cosa è imparare nuovi vocaboli e la grammatica, un'altra è riuscire a memorizzarli. Ecco perché l'autoverifica è così importante. Usa le flashcard, i quiz o le applicazioni linguistiche per esercitarti su ciò che hai imparato. Più ti metti alla prova, meglio ricorderai.

Consiglio anche di ripassare regolarmente il vocabolario. Ripassare le parole già studiate rafforza la memoria, quindi non lasciare che queste parole svaniscano dopo averle sentite solo una volta. Scopri come esercitarti con i 5 consigli di Natalie Gommon per non dimenticare l'inglese che impari.

5. Leggi il più possibile

Leggere in inglese è uno dei modi migliori per imparare. Si può iniziare con libri semplici, blog o articoli di notizie, magari adattati ai discenti. La lettura ti espone a un nuovo vocabolario e ti mostra come le parole e la grammatica funzionano insieme nelle frasi. Più si legge, più l'inglese diverrà naturale.

6. Guarda i video e ascolta i podcast

Se ti piace guardare video o ascoltare podcast, usali a tuo vantaggio. Cerca contenuti in inglese che corrispondano al tuo livello. Non c'è problema se non capisci tutto: concentrati sull'idea principale e sull'acquisizione di nuovi vocaboli. 

7. Mantieni la positività e gestire lo stress

A volte imparare una nuova lingua può essere frustrante, soprattutto quando non si trovano le parole giuste o si commettono errori. È normale sentirsi così: fa parte del processo. Per ridurre lo stress, concentrati sugli argomenti che ami. Che si tratti di sport, viaggi, cibo o musica, imparare l'inglese attraverso argomenti che ti interessano ti permetterà di mantenere la motivazione.

8. Non aver paura di parlare

Parlare in inglese può sembrare intimidatorio, ma è l'abilità più importante da praticare. Inizia con poco: prova a leggere semplici articoli di cronaca e a usarli come spunti di conversazione. Anche se si commettono errori, l'importante è comunicare. 

9. Impara dagli errori

Gli errori sono una parte normale e necessaria dell'apprendimento. Ogni volta che si commette un errore, considerarlo come un'opportunità per imparare qualcosa di nuovo. È bene ricordare che ogni errore risolto è un passo avanti verso la fluidità.

10. Stabilisci obiettivi realistici e celebra i progressi

Per rimanere motivati, stabilisci obiettivi chiari e raggiungibili. Ad esempio, è possibile puntare a imparare 10 nuove parole o frasi alla settimana o a sostenere una breve conversazione in inglese con un amico entro la fine del mese. Questi piccoli successi ti consentiranno di progredire.

Imparare l'inglese è una grande sfida, ma anche una delle esperienze più gratificanti che si possano fare. Fai un passo alla volta e non aver paura di chiedere aiuto. Hai già fatto il primo passo decidendo di imparare, ora continua ad andare avanti!

Creationism: Was Darwin Wrong?
iStock

Culture

Creationism: Was Darwin Wrong?

E se Darwin si fosse sbagliato? E se l’universo fosse stato davvero creato da un atto divino (nel giro di sei giorni) non più di 10.000 anni fa? È quello che credono 4 americani su 10. La teoria del creazionismo sta prendendo sempre più piede e viene insegnata in parecchie scuole.

Talitha Linehan

The Biggest Plane on Earth: Stratolaunch

Entertainment

The Biggest Plane on Earth: Stratolaunch

È il progetto più ambizioso di Paul Allen, co-fondatore di Microsoft: serve a lanciare razzi nella stratosfera dalla quota di volo degli aerei. E dovrebbe agevolare la messa in orbita dei satelliti, oltre a rendere l’accesso allo spazio più comodo e sicuro..

Mariam Khan

TODAY’S TOP STORIES

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Culture

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Oxford e Cambridge sono da secoli simbolo di eccellenza accademica, ma la loro rivalità sportiva è altrettanto famosa. Scopriamo come si preparano alla celebre regata annuale sul Tamigi immergendoci nel cuore di questa tradizione.

Melita Cameron-Wood