Come imparare l'inglese con i video: una guida passo passo per ottenere il massimo dai contenuti video

Ti spiego come utilizzare i video in inglese per migliorare la tua padronanza di questa lingua, in particolare di due aspetti essenziali: la pronuncia e la comprensione orale.

Aggiornato il giorno

Come imparare l'inglese con i video: una guida passo passo per ottenere il massimo dai contenuti video
Stampare

Ci sono molte opzioni per sfruttare al meglio il proprio tempo libero in modo educativo. In questo articolo ti diamo alcuni consigli su come imparare l'inglese con i video. 

Gli studenti di inglese sono molto fortunati a vivere in un'epoca in cui è disponibile un'incredibile quantità di contenuti autentici, spesso gratuiti, su Internet e sui media per esercitarsi con la lingua. In particolare, i video ci permettono di esercitare la comprensione orale, di imparare nuovi vocaboli e di scoprire altre culture, il tutto in modo divertente e interessante.

Le fonti di tali contenuti sono infinite e continuano a emergere nuove opzioni. Si va dalle piattaforme sociali, dove persone di tutto il mondo caricano brevi video, ai portali specifici per i video. Senza dimenticare i servizi a pagamento che molti di noi hanno a casa.

Esistono numerose possibilità e in realtà, prendiamo due piccioni con una fava: ci divertiamo a guardare la TV e, allo stesso tempo, pratichiamo l'inglese come fanno i madrelingua.

come imparare inglese con i video 

1. Passo numero uno: scegli bene

A fronte di tutte le opzioni disponibili, è necessario fare una buona scelta. Il contenuto deve essere adeguato al tuo livello. Se sei un principiante, non ha molto senso guardare un documentario sulla filosofia greca o sull'energia nucleare. Per i principianti è meglio un contenuto semplice con molti indizi visivi. Ecco perché i programmi per bambini, come i cartoni animati, sono particolarmente utili per i principianti.

Indipendentemente dal tuo livello di conoscenza dell'inglese, devi essere realista sul tempo che puoi dedicare alla visione e allo studio del video. Per molti, un breve video di YouTube può essere un'opzione migliore di un film di tre ore. Inoltre, è bene scegliere contenuti che ti interessano davvero, altrimenti perderemo la motivazione e smetteremo di guardare.

2. Passo numero due: prepara il contesto

Sceglie un posto tranquillo per guardare il video, con una sedia comoda e un tavolino per il portatile. Porta con te un quaderno per annotare vocaboli e parole interessanti da studiare ulteriormente, magari con l'aiuto di un dizionario o durante la lezione successiva. Non è necessario interrompere il video per ogni nuova parola, ma avere uno strumento a portata di mano per una rapida consultazione può essere utile.

3. Passo numero tre: guarda il video… più volte

La lunghezza e il tipo di video che guardi determineranno come lo guarderai. Ma l'aspetto comune è che vedrai sempre i video (o almeno parte di essi) più volte.

Impara inglese con un video corto

  1. La prima volta, guardalo senza suono o sottotitoli. Usa gli indizi visivi per fare delle previsioni su ciò che sta accadendo. Il nostro cervello ha una capacità limitata di assorbire informazioni contemporaneamente, quindi guardarlo in questo modo ti aiuterà a gettare le basi per una comprensione più profonda nei passaggi successivi.
  2. La seconda volta, con sottotitoli in italiano. Non preoccuparti se non capisci tutto. L'idea è afferrare l'essenza di ciò che sta succedendo. Confronta le tue previsioni del primo passaggio con quello che hai capito ora. Hai cambiato idea su qualcosa?
  3. La terza volta, con sottotitoli in inglese. Piccola avvertenza: molti sottotitoli sono ora generati automaticamente dall'intelligenza artificiale e potrebbero non essere del tutto precisi. Se qualcosa ti sembra strano, annotalo per approfondirlo più tardi. Scrivi anche il vocabolario nuovo che trovi interessante o espressioni che non avevi mai sentito.

In questa fase, puoi fermare e rivedere qualsiasi parte del video tutte le volte che vuoi. Ora noterai sicuramente più dettagli. Confronta di nuovo ciò che capisci con le tue previsioni nei passaggi 1 e 2.

  • L'ultima volta, guardalo senza sottotitoli. A questo punto, dovresti aver capito abbastanza bene la trama. Potresti notare qualche dettaglio che ti era sfuggito prima, ma non dovrebbero esserci grandi novità. Continua a prendere appunti. Ogni tanto, fermati per cercare di prevedere cosa diranno dopo o per imitare l'intonazione e la pronuncia dei protagonisti.

Impara inglese con un video lungo

Segui gli stessi passaggi, ma applicali solo alle parti più interessanti del video, oppure usa la funzione di avanzamento rapido.

Dopo aver guardato il video

L'apprendimento non finisce quando spegni lo schermo. Rivedi gli appunti che hai preso e cerca di risolvere eventuali dubbi. È anche importante applicare attivamente ciò che hai imparato, per fissarlo davvero nella mente. Puoi leggere (o scrivere) recensioni sul video, parlarne con altri che l'hanno visto, leggere interviste con i protagonisti, e così via.

 

Ultimi consigli

Non limitarti a un solo tipo di video. Ce ne sono tantissimi e possiamo imparare da tutti, comprese serie, film, documentari, discorsi, notiziari, pubblicità, video musicali e molto altro. Inoltre, è necessario avere un po' di pazienza con noi stessi. Non uscirai a correre una maratona il primo giorno, e non è realistico aspettarsi di capire tutto un video all'inizio. Ma con un po' di impegno e costanza, i video sono uno strumento fantastico per aiutarci a migliorare il nostro inglese. Happy viewing!

Creationism: Was Darwin Wrong?
iStock

Culture

Creationism: Was Darwin Wrong?

E se Darwin si fosse sbagliato? E se l’universo fosse stato davvero creato da un atto divino (nel giro di sei giorni) non più di 10.000 anni fa? È quello che credono 4 americani su 10. La teoria del creazionismo sta prendendo sempre più piede e viene insegnata in parecchie scuole.

Talitha Linehan

The Biggest Plane on Earth: Stratolaunch

Entertainment

The Biggest Plane on Earth: Stratolaunch

È il progetto più ambizioso di Paul Allen, co-fondatore di Microsoft: serve a lanciare razzi nella stratosfera dalla quota di volo degli aerei. E dovrebbe agevolare la messa in orbita dei satelliti, oltre a rendere l’accesso allo spazio più comodo e sicuro..

Mariam Khan

TODAY’S TOP STORIES

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Culture

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Oxford e Cambridge sono da secoli simbolo di eccellenza accademica, ma la loro rivalità sportiva è altrettanto famosa. Scopriamo come si preparano alla celebre regata annuale sul Tamigi immergendoci nel cuore di questa tradizione.

Melita Cameron-Wood