'Say', 'tell', 'speak' e 'talk': come usarli correttamente in inglese

Anche se sembrano simili, i verbi 'say', 'tell', 'speak' e 'talk' non sono intercambiabili. Impara a usarli nel contesto giusto con questa spiegazione semplice ma completa.

Aggiornato il giorno

Say, tell, speak o talk: differenze
Stampare

In inglese, i verbi 'say' e 'tell' possono essere tradotti come 'dire'. Quindi, la frase imperativa "¡di algo!" la traduciamo in inglese come "say something!". Ma possiamo anche tradurla come "tell something!"? No. In molti casi, 'say' e 'tell' non sono intercambiabili. E che succede con 'speak' e 'talk'? Entrambi i verbi significano 'parlare', ma mentre possiamo dire "I wish I could speak Spanish" (Vorrei poter parlare spagnolo), non è corretto dire "I wish I could talk Spanish". Sembra confuso vero? Don't worry, ti spighiamo le differenze tra 'say', 'tell', 'speak' e 'talk', e come si usa ciascuno di questi verbi.

DIFFERENZE TRA 'say', 'tell', 'speak' e 'talk'

Quando usare 'say'

‘Say’ significa ‘dire’ e il suo passato irregolare è ‘said’.

1. Struttura senza oggetto diretto

Si usa quando si menziona qualcosa, senza specificare a chi.

  • Soggetto + 'say' + qualcosa
  • Soggetto + 'say' + (that) + qualcosa (Se usiamo frasi indirette dopo ‘say’, aggiungiamo ‘that’. Anche se a volte viene omesso nel parlato in inglese.)

Esempi:

  • "He said, ‘I love pizza!’" (Ha detto: ‘Mi piace la pizza!’).
  • "Taylor Swift said (that) her next album will be a surprise." (Taylor Swift ha detto che il suo prossimo album sarà una sorpresa).

2. Struttura con oggetto indiretto

Quando si menziona a chi viene detto qualcosa, si usa ‘to’.

  • Soggetto + 'say' + qualcosa + 'to' + qualcuno
  • Soggetto + 'say' + 'to' + qualcuno + qualcosa

Esempi:

  • "She said hello to me." (Mi ha detto ciao).
  • "Ariana Grande said to me (that) she was happy." (Ariana Grande mi ha detto che era felice).

Quando usare ‘tell’

‘Tell’ significa ‘raccontare’ o ‘dire qualcosa a qualcuno’, e implica che ci sia sempre un destinatario nella frase.

Struttura

  • Soggetto + 'tell' + qualcuno + qualcosa
  • Soggetto + 'tell' + qualcuno + (that) + qualcosa
  • Soggetto + 'tell' + qualcuno + infinito con to

Esempi:

  • "Tell your brother I’ll be home late." (Dì a tuo fratello che arriverò tardi).
  • "She told me (that) the new iPhone is too expensive." (Mi ha detto che il nuovo iPhone è troppo caro).
  • "He told his followers to be patient for the new update." (Ha detto ai suoi follower di essere pazienti per il nuovo aggiornamento).

Quando usare ‘speak’

‘Speak’ significa ‘parlare’ e viene usato quando ci riferiamo all’atto di parlare in generale o in contesti più formali.

Struttura

  • Soggetto + 'speak' + su un argomento
  • Soggetto + 'speak' + ‘to’ o ‘with’ + qualcuno
  • Soggetto + 'speak' + una lingua

Esempi:

  • "Elon Musk will speak about Tik Tok at the next conference." (Elon Musk parlerà di Tik Tok alla prossima conferenza).
  • "I need to speak to my boss about my promotion." (Devo parlare con il mio capo riguardo alla mia promozione).
  • "She spoke with her teacher." (Ha parlato con il suo insegnante).
  • "She speaks five languages, including Korean and French." (Parla cinque lingue, tra cui coreano e francese).

Differenza tra ‘speak to’ e ‘speak with’

  • ‘Speak to’ viene utilizzato più nell’inglese britannico.
  • ‘Speak with’ è più comune nell’inglese americano.

Quando usare ‘talk’

‘Talk’ significa anche ‘parlare’, ma generalmente implica una conversazione tra due o più persone.

Struttura

  • Soggetto + 'talk' + ‘about’ + un argomento
  • Soggetto + 'talk' + ‘with’ o ‘to’ + qualcuno

Esempi:

  • "We talked about the new season of Stranger Things for hours!" (Abbiamo parlato per ore della nuova stagione di Stranger Things!).
  • "Can I talk to you for a second?" (Posso parlarti un secondo?).
  • "She loves talking with her fans on Instagram Live." (Le piace parlare con i suoi fan su Instagram Live).

Differenza tra ‘talk to’ e ‘talk with’

  • “Talk to” implica che una persona parli più dell’altra.
  • “Talk with” suggerisce una conversazione più equilibrata.

Trucchi per ricordare la differenza tra questi verbi

  • ‘Say’ e ‘tell’:  Si concentrano su ciò che si dice.
  • ‘Speak’ e ‘talk’:  Si concentrano sull'atto di parlare.
  • Se menzioni a chi si parla: usa ‘TELL’:

"She told her friend the news." (Le ha raccontato la notizia alla sua amica).

  • Se menzioni solo il messaggio, non chi: usa ‘say’ (nel caso si menzioni a chi, usiamo ‘to’):

"He said he was tired." (Ha detto che era stanco).

  • Se parli di lingue o situazioni formali: usa ‘speak’:

"He speaks French fluently." (Parla francese fluentemente).

"I need to speak to my manager." (Devo parlare con il mio manager).

  • Se parli di conversazioni informali: usa ‘talk’:

"We talk about our trip." (Parliamo del nostro viaggio)

"Can I talk to you for a second?" (Posso parlarti un secondo?).

Espressioni comuni

Con ‘Say’:

  • "Say cheese!" (Dì “formaggio”!).
  • "Say no more!" (Non dire altro!).

Con ‘Tell’:

  • "Tell me about it!" (Parlami di questo!).
  • "Tell the truth!" (Dì la verità!).

Con ‘Speak’:

  • "Actions speak louder than words." (Le azioni parlano più delle parole).
  • "Speak your mind." (Esprimi la tua opinione).

Con ‘Talk’:

  • "Talk is cheap." (Parlare è facile, ma agire è difficile).
  • "We need to talk." (Dobbiamo parlare).

Distinguere tra say, tell,speak e talk può sembrare difficile all’inizio, ma con la pratica diventa più naturale. Ricorda tutte le regole che abbiamo visto e ora che conosci la differenza, esercitati con queste espressioni e migliora rapidamente il tuo inglese.

Ecco ancora alcune differenze spiegate in modo chiaro e facile:

 

Creationism: Was Darwin Wrong?
iStock

Culture

Creationism: Was Darwin Wrong?

E se Darwin si fosse sbagliato? E se l’universo fosse stato davvero creato da un atto divino (nel giro di sei giorni) non più di 10.000 anni fa? È quello che credono 4 americani su 10. La teoria del creazionismo sta prendendo sempre più piede e viene insegnata in parecchie scuole.

Talitha Linehan

The Biggest Plane on Earth: Stratolaunch

Entertainment

The Biggest Plane on Earth: Stratolaunch

È il progetto più ambizioso di Paul Allen, co-fondatore di Microsoft: serve a lanciare razzi nella stratosfera dalla quota di volo degli aerei. E dovrebbe agevolare la messa in orbita dei satelliti, oltre a rendere l’accesso allo spazio più comodo e sicuro..

Mariam Khan

TODAY’S TOP STORIES

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Culture

Oxford v. Cambridge: The Boat Race

Oxford e Cambridge sono da secoli simbolo di eccellenza accademica, ma la loro rivalità sportiva è altrettanto famosa. Scopriamo come si preparano alla celebre regata annuale sul Tamigi immergendoci nel cuore di questa tradizione.

Melita Cameron-Wood